“Un passo dal cielo”: il nome non potrebbe essere più appropriato per la fiction Rai di cui è protagonista Terence Hill. Pietro, questo il nome del suo personaggio, è un ex alpinista di fama mondiale, ora comandante della forestale a San Candido (Bolzano), dove si è ritirato dopo la tragica morte della moglie durante un’escursione alpinistica. Un rifugio esistenziale in un paradiso naturale: questo è uno dei punti più belli e spettacolari del Patrimonio Unesco delle Dolomiti, all’ombra delle imponenti Tre Cime di Lavaredo, in Alta Val Pusteria. Le stesse che si vedono nel famoso spot del cioccolato Novi.
Continua la lettura di La vacanza sulle Dolomiti? E’ a “Un passo dal cielo”
Archivi tag: Italia
A Napoli per “Un posto al sole”: dalla fiction al cineturismo
A ogni regione… la sua fiction. Se il “commissario Montalbano” ha reso famosa la Sicilia tra gli appassionati di cineturismo, “Che Dio ci aiuti” lo ha fatto con le Marche e “Un passo dal cielo” con il Trentino. Poi c’è la fiction “Fuoriclasse” per il Piemonte e “Braccialetti rossi” per la Puglia. Ora è la volta di una nuova regione. Questa puntata di “Viaggi da film” riguarda la Campania. In particolare Napoli, set di “Un posto al sole”, la fiction italiana più longeva se si considera che la prima puntata venne trasmessa il 21 ottobre 1996. L’itinerario di cineturismo nella città partenopea è ormai consolidato dalle centinaia di migliaia di fan che da anni lo percorrono.
Continua la lettura di A Napoli per “Un posto al sole”: dalla fiction al cineturismo
Dalla fiction al viaggio, “Che Dio ci aiuti”… a visitare le Marche
Continua la lettura di Dalla fiction al viaggio, “Che Dio ci aiuti”… a visitare le Marche
Castel Tures, in Alto Adige la ‘perla’ per gli amanti del cineturismo
Dopo avervi portato alla scoperta dei romantici castelli del Trentino, “Viaggi da film” vi suggerisce ora una vera e propria ‘perla’ per gli amanti del cineturismo: il castello di Tures, uno dei più imponenti dell’Alto Adige, nel cuore della Valle Aurina. Queste mura hanno ospitato un esilarante Alberto Sordi nel film di Ettore Scola “La più bella serata della mia vita”, tratto dal racconto “La panne. Una storia ancora possibile” di Friedrich Dürrenmatt. Non solo. Il castello è stato anche una delle ambientazioni della serie televisiva italiana “Le ali della vita” per la regia di Stefano Reali, con protagoniste Virna Lisi e Sabrina Ferilli.
Continua la lettura di Castel Tures, in Alto Adige la ‘perla’ per gli amanti del cineturismo
In Puglia con “Braccialetti Rossi”, itinerari da Fasano alla Valle d’Itria
Da Fasano, che – come abbiamo raccontato nel post precedente – è la location centrale della fiction, alla Valle d’Itria, famosa per i suoi trulli sparsi in un oceano di ulivi, le masserie e i muretti a secco, le città bianche che si stagliano contro l’azzurro del cielo. Siamo nella parte meridionale dell’altopiano delle Murge, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto.
Continua la lettura di In Puglia con “Braccialetti Rossi”, itinerari da Fasano alla Valle d’Itria
Romeo e Giulietta, non solo Verona. Viaggio romantico tra i castelli del Trentino
Non solo Verona… Se per San Valentino state pensando a un itinerario ispirato a Romeo e Giulietta ecco una proposta alternativa per coppie romantiche. A darci l’ispirazione è l’ultima versione della storia d’amore più famosa del mondo, ovvero la miniserie tv realizzata per Canale 5 da Vide Lux con la collaborazione di Trentino Film Commission.
Alla scoperta della Puglia con la fiction “Braccialetti Rossi”
E’ interamente girata in Puglia, a Fasano, la fiction tv “Braccialetti Rossi”. Una storia che sbanca l’Auditel e fa il pieno sui social network. Sei ragazzini, tra gli 11 e i 17 anni, si incontrano in ospedale e diventano amici inseparabili, legati da valori come la volontà di sopravvivere alla malattia, il coraggio e la voglia di superare se stessi.
Continua la lettura di Alla scoperta della Puglia con la fiction “Braccialetti Rossi”
“La vita è bella” ad Arezzo: dal film al viaggio
Eccoci in Piazza Grande ad Arezzo: è qui che Roberto Benigni ha girato nel 1997 alcune delle scene più suggestive del suo capolavoro “La vita è bella”. Nel film vediamo Guido e Dora (Roberto Benigni e Nicoletta Braschi) passeggiare dopo il teatro sotto le Logge del Vasari e attraversare la piazza in bicicletta con il figlio Giosuè, dopo aver percorso i vicoli del centro medievale.
Continua la lettura di “La vita è bella” ad Arezzo: dal film al viaggio
Dalla fiction al viaggio, “Che Dio ci aiuti”… a visitare le Marche
Continua la lettura di Dalla fiction al viaggio, “Che Dio ci aiuti”… a visitare le Marche
Craco, in Basilicata il paese fantasma perfetta location da film
Craco è un piccolo paese in provincia di Matera: a partire dagli Anni Sessanta, in seguito a una frana, è stato evacuato ed è diventato così una vera propria città fantasma, che attrae turisti e troupe cinematografiche. Un luogo magico, un po’ inquietante se ci arrivate al crepuscolo come è capitato a noi di “Viaggi Da Film”, dove il tempo sembra essersi fermato.
Continua la lettura di Craco, in Basilicata il paese fantasma perfetta location da film