Dalle prime sperimentazioni degli anni ’10 all’epoca
d’oro degli anni ’60, fino alle produzioni più recenti con la nascita
di un genere-commedia tutto milanese che ha visto affermarsi artisti
quali Renato Pozzetto, Adriano Celentano, Diego Abatantuono, Aldo, Giovanni e Giacomo. Dall’8 novembre al 10 febbraio 2019, le sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano ospita la mostra ‘Milano e il Cinema‘, a cura di Stefano Galli. Un viaggio lungo un secolo che attraversa il rapporto tra il capoluogo lombardo e il mondo della settima arte, mostrando fotografie, manifesti, locandine, contributi video e memorabilia.
Duomo, Galleria, Scala, Palazzo Reale, Castello e Arco della Pace: il centro di Milano è sempre più un set a cielo aperto per fotografie e video, con i servizi di moda che battono fiction e documentari. È quanto emerge dall’analisi delle richieste di autorizzazioni per occupazione suolo destinate alle riprese foto-cinematografiche e televisive pervenute al Comune di Milano nei primi 7 mesi del 2018: delle 453 domande complessive (contro le 404 dello stesso periodo del 2017), 101 sono state presentate per effettuare riprese video di moda in spazi o aree pubbliche e 105 per l’allestimento di set fotografici. Seguono film/serie tv/talk show (71 domande) e i documentari di divulgazione culturale e scientifica (36).
La Liguria è indubbiamente legata al mondo della canzone ma non solo. Sono infatti diversi i film che sono stati girati in Liguria con attori celebri sia italiani che stranieri.
Solo per citarne alcune, sono state girate in questa splendida regione sia produzioni hollywoodiane come “The Bourne identity” e “Inkheart“, sia nazionali come “Giorni e Nuvole” con Margherita Buy e Antonio Albanese. La Liguria non è quindi seconda a nessuno come itinerari di cineturismo, che vi consigliamo di scoprire al più presto.
Per gli appassionati di cineturismo un nuovo itinerario nel Marocco da film. Dopo Marrakech-Ouarzazate-Merzouga: tra dune, oasi e città fortificate ecco un nuovo viaggio dal sapore estivo ma considerando le temperature media annuali fattibile tutto l’anno. Un tour spettacolare di 10 giorni/9 notti in collaborazione con Merzouga Tours a un prezzo speciale riservato solo ai nostri lettori (scriveteci a viaggidafilm@gmail.com e indicate nell’oggetto: Offerta Marocco Viaggi da Film 2).
Il tour ha ricevuto il certificato di Eccellenza in TripAdvisor
1Il Marocco è un’isola felice per gli appassionati di cineturismo. È dagli anni ’30 che ospita set cinematografici internazionali. Alfred Hitchcock ha girato qui L’uomo che sapeva troppo, e il paese ha ospitato anche le troupe di Lawrence d’Arabia (1962), L’ultima tentazione di Cristo (1988) di Martin Scorsese, Marrakech Express (1989) di Gabriele Salvatores, Il gladiatore (2000) e Black Hawk Down (2001) di Ridley Scott, Alexander (2004) di Olver Stone e The Bourne Ultimatum (2007) tra i tanti. Recentemente è stato girato in terre marocchine Queen of the Desert (2015) di Werner Herzog dove Nicole Kidman interpreta l’esploratrice, scrittrice, diplomatica, archeologa e agente segreto britannico Gertrude Bell.
In pochi anni è diventato un grande classico del cineturismo italiano: il tour sulle tracce del commissario Montalbano in Sicilia. Un’occasione per visitare il Ragusano e, in generale, tutta l’area sud-orientale di questa regione, dove troverete splendidi esempi di barocco siciliano. L’ideale è fare una passeggiata in queste cittadine nel tardo pomeriggio quano la pietra bianca assume un colore più caldo, tra il dorato e il rosato, e le decorazioni diventano ancora più affascinanti.
Quello di Montalbano è appunto un esempio di quanto il cinema e la tv possano trainare il turismo. Negli ultimi anni si è registrato un vero e propio boom di visitatori grazie alla serie tv ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri. I luoghi in cui Luca Zingaretti si muove (la Vigata letteraria, per intenderci, e altri) sono stati ricreati in buona parte nella provincia di Ragusa, mentre altre scene sono state girate anche a San Vito Lo Capo (TP), Tindari (ME), Favignana e Siracusa.
La casa sulla spiaggia del commissario Montalbano
RAGUSA IBLA – Iniziamo il tour dalla scenografica Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa, quasi un presepe scolpito nella pietra, dal 2002 compreso nel patrimonio tutelato dall’Unesco. Qui sono stati girati numerosi esterni della fiction. Primi fra tutti, piazza Duomo e il duomo di San Giorgio, più volte utilizzati per raffigurare la piazza principale di Vigata. La trattoria “La Rusticana”, ovvero l’Osteria di Don Calogero, è il ritrovo preferito di Salvo Montalbano e Mimì Augello. Passeggiando tra le strade di questa cittadina -totalmente distrutta dal terribile terremoto del 1693 e poi risorta ornandosi di bei monumenti barocchi – scoprirete altri scorci dall’aria familiare: il Circolo di Conversazione, Palazzo La Rocca, la Chiesa di Santa Maria delle Scale e i Giardini Iblei sono tutti posti legati a diversi episodi del commissario Montalbano.
Per il suo matrimonio quasi reale lo scorso 20 maggio Pippa Middleton ha scelto una chiesa immersa nella più tipica campagna inglese: la St Mark’s church si trova nel villaggio di Englefield, vicino a Reading, nel Berkshire. Una contea dell’Inghilterra sud-orientale non troppo lontana da Londra, detta anche Contea Reale di Berkshire perché nel suo territorio si trova la residenza reale di Windsor. Un weekend in questa zona può essere l’occasione per rilassarsi e immergersi nella storia e nella cultura dell’Inghilterra, lontani dal ritmo frenetico della capitale.
Foto web (http://www.stmarksenglefield.org.uk)
La chiesa di St Mark sorge all’interno di una tenuta privata, appartenente al deputato conservatore Richard Benyon, amico della mamma della sposa. Per questo motivo non è semplice poterla visitare all’interno. Si tratta di un edificio del 12esimo secolo, ampiamente restaurato da Sir George Gilbert Scott nel 1857, come racconta il sito web della chiesa stessa, mentre il campanile è stato aggiunto 11 anni dopo in uno stile che richiamasse quello del XIII secolo.
Con le sue vetrate in stile gotico e l’altare finemente decorato, la St Mark’s Church è stata la location perfetta per il sì di Pippa Middleton e James Matthews. Si trova tra l’altro a sole 6 miglia di distanza da Bucklebury, dove i fratelli Middleton, Kate, Pippa e James, sono cresciuti e dove si è tenuto il ricevimento di nozze. Una residenza del valore di 6 milioni di dollari.
Un matrimonio da film, insomma, sia per l’atmosfera quasi reale, sia perché la location è stata davvero utilizzata come set per numerosi film e serie televisive. La proprietà privata fortificata di Englefield House, che racchiude oltre alla chiesa anche la gran parte del villaggio di Englefield, ha fatto da sfondo a film come X-men – L’inizio (l’accademia dove si allenano i mutanti), Il discorso del re e Grandi Speranze e a serie televisive come Miss Marple, Hex e Jeeves and Wooster.
Di Pam Brophy, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9114974
Se decidete di trascorrere il weekend nel Berkshire, oltre a una passeggiata nella campagna intorno a Englefield, fate tappa al castello di Windsor e al college di Eton, scuola superiore privata, esclusivamente maschile, considerata la più famosa e prestigiosa scuola del Regno Unito. Qui hanno studiato anche i principi William e Harry.
Il Castello di Windsor è invece una residenza importante per la sua antica relazione con la famiglia reale inglese e per la sua architettura. Un castello medievale cominciato a costruire nell’XI secolo dopo la conquista normanna inglese di Guglielmo I il Conquistatore. E’ stato abitato da numerosi monarchi britannici. Qui si possono visitare gli “Appartamenti di Stato” e la Cappella di San Giorgio, del XV secolo.
Sempre in Berkshire potete fare tappa ad Ascot, ricca cittadina che ospita il famoso ippodromo omonimo, dove ogni anno si riunisce la crème della società inglese per assistere alle corse dei cavalli e per fare sfoggio di stravaganti cappellini, e poi al LEGOLAND® Windsor Resort, parco divertimenti a tema con giostre emozionanti e statue rigorosamente in Lego.
Sempre in Berkshire si trova il castello di Highclere, uno dei principali set della pluripremiata serie tv ambientata in Gran Bretagna a partire dall’era vittoriana “Downton Abbey”.
Il settimo capitolo di Star Wars – Il risveglio della Forza, la saga creata dalla mente geniale di George Lucas, è ambientato trent’anni dopo gli eventi de Il ritorno dello Jedi e vede l’ingresso di tre nuovi protagonisti, Finn, Rey e Poe Dameron, insieme al ritorno di diversi personaggi visti nei precedenti film.
Noi di Viaggi da Film vi portiamo nelle location del settimo capitolo Il risveglio della Forza. Luoghi affascinanti e spettacolari per gli appassionati di cineturismo e non solo.
“Di padre in figlia“, fiction Rai ambientata a Bassano del Grappa, racconta la storia della famiglia Franza, una famiglia patriarcale veneta che attraversa i grandi cambiamenti storici che hanno portato le donne a lottare per guadagnarsi la parità e i diritti civili, tra la fine degli Anni Cinquanta e gli Anni Ottanta.
LA TRAMA – Giovanni Franza (Alessio Boni) è tornato dal Brasile con Franca (Stefania Capotondi), la moglie giovanissima. La loro è una fuga. Li tiene uniti un segreto, non l’amore. A Bassano del Grappa, Giovanni apre una distilleria. E’ un uomo duro, abituato alla fatica nei campi di tabacco. Siamo nel 1958. I coniugi hanno due figlie, ma Giovanni desidera un maschio, che arriva insperato insieme alla sorella gemella. La primogenita Maria Teresa (Cristiana Capotondi) capisce subito che con la nascita del fratello Antonio il ramo femminile della famiglia vivrà nell’ombra. E crescendo ne ha la prova: per iscriversi alla facoltà di chimica deve contrapporsi al padre e in seguito, per svolgere il lavoro per cui si è laureata, è costretta a farsi assumere dai Sartori, la distilleria concorrente dell’ex socio di suo padre, Enrico, e di suo figlio Riccardo (Alessandro Roja), di cui Maria Teresa è da sempre innamorata. Continua la lettura di Bassano del Grappa, Visita alle location della fiction “Di padre in figlia”→
Indimenticabili viaggi nei luoghi dove sono stati girati i nostri film del cuore e le serie TV preferite